venerdì 16 aprile 2010

Foto da iPhone

Post con email da portatile

Bene, con questa proviamo la capacita' possibilità di inviare post da
email. Un ulteriore test di queste belle funzionalità. Il prossimo e'
una foto.

Inviato da iPhone

Mappa Camino de Santiago

IL CAMMINO DI SANTIAGO IN BICICLETTA

TAPPE

I chilometri tra Roncisvalle e Santiago di Compostela sono 780. (Mappe 441 e 442 della MICHELIN) Consideriamo solamente i chilometri di andata, perché normalmente quelli il ritorno non si effettuano in bicicletta. Si consiglia un minimo di dieci giorni. Si deve fare la peregrinazione con la sufficiente calma in modo di disporre del tempo per visitare i santuari e i punti chiave del percorso:

1. RONCISVALLE – PUENTE LA REINA

65 Km.

2. PUENTE LA REINA – NÁJERA

99 Km.

3. NÁJERA – BURGOS

94 Km.

4. BURGOS – CARRIÓN DE LOS CONDES

84,5 Km.

5. CARRIÓN DE LOS CONDES – LEÓN

92,5 Km.

6. LEÓN – RABANAL DEL CAMINO

67 Km.

7. RABANAL DEL CAMINO – O CEBREIRO

83 Km.

8. O CEBREIRO – PORTOMARÍN

61,5 Km.

9. PORTOMARÍN – ARCA

73 Km.

10. ARCA – SANTIAGO DE COMPOSTELA

18,5 Km.

ALLOGGI:

Esistono tre tipi di alloggi:

1. Rifugi: Durante la strada si trovano molti rifugi di pellegrini. Fondamentalmente sono fatti pensando ai pellegrini che fanno il percorso a piedi. Vi sono una serie di rifugi che, avendo più capacità, sono più consigliati ai ciclisti, i quali devono essere sempre disposti a cedere la loro piazza se nell’ultimo momento arrivasse un pellegrino a piedi.

2. Alberghi e pensioni: L'alloggio normale per chi dispone di pochi giorni per il pellegrinaggio in bicicletta. Vi si trovano degli alloggi molto economici durante il percorso. In genere si facilita un posto per lasciare la bicicletta .

3. La tenda di campagna: è una terza soluzione, soprattutto, se si va in gruppo, meglio se è di alta montagna che non pesa né ingombra, si distribuisce il peso fra il gruppo e, se all'ultimo minuto il rifugio dispone di posti, non occorre montare la tenda.

DOCUMENTAZIONE:

a) Personale. Il Documento Nazionale di Identità ed il modulo sanitario E -111.

b) Del pellegrino. Credenziale di Pellegrino. Si richiede presso le Associazioni di Amici della Strada, dispongono anche di esse alcune parrocchie.

CONSIGLI PER LA STRADA:

- Riempire la borraccia sempre con dell’acqua minerale. Diffidare delle sorgenti che si trovano lungo il percorso.

- Portare degli attrezzi coi per le eventuali difficoltà sulla strada. In ogni località di fine tappa si trovano dei meccanici.

Negli ultimi anni è diventata di moda la bici di montagna. Questo tipo di bici offre una maggiore facilità di pedalata grazie alle possibilità che offrono i suoi 18 o 21 velocità e che permette di andare per ogni sorte di strada. L’inconveniente è che sono più pesanti e nel momento di dover transitare per le strade sono più scomode per la maggiore larghezza e disegno delle gomme. I forti dislivelli delle strade a terra, il terreno irregolare ed il peso del bagaglio fa che solo i pellegrini che hanno una gran preparazione fisica possano percorrerli. La maggior parte dei pellegrini finisce per pedalare sulla strada convenzionale. È consigliabile la bicicletta ibrida che mescola caratteristiche della bici di strada con quelle di montagna, conciliando la strada con le piste in buon stato.

In genere, con la mountain bike si possono percorrere bene le strade della Castiglia –León, nonostante le pietre abbondanti e la durezza delle stesse. Nella Navarra e Lugo ( prime ed ultime tappe rispettivamente) i forti dislivelli ed il fermo irregolare fanno molto difficile il percorso. Nel resto del tracciato dipende dalla forza delle gambe.

Sui percorsi fuori strada, lo zaino è il mezzo più adatto, a patto che sia anatomico e porti delle cinghie pettorali e ventrali. La ragione si basa nel fatto che così potremo maneggiare la bici con più scioltezza che trasportando delle borse laterali, spostando il sovrappeso al di là del centro di gravità. Gli occhiali ed il casco protettivo sono consigliabili.

TRASPORTO DI BICICLETTE SUL TRENO

· Sui treni di lunga percorrenza (Grandes lineas)

Ammissione: Il massimo di biciclette consentite è di solo due per scompartimento, con l’eccezione dei gruppi familiari o persone che viaggiano insieme.

Sistemazione: Le biciclette saranno previamente imballate con l’apposita sacca ed i pedali smontati e la maniglia girata a 90º. Quando si tratti di uno scompartimento cuccetta le biciclette saranno disposte esclusivamente nello spazio sotto le cuccette situate nella parte inferiore. il carico e scarico delle biciclette sarà responsabilità del viaggiatore.

· Sui treni regionali

Sui treni regionali è consentito l’accesso sulla piattaforma. Tutte le città del Cammino sono collegate con dei treni regionali. Per chi desidera alternare il treno con la bici la rete regionale risulta un mezzo ideale.

· Trasporto di bici con partenza dalla Galizia: Santiago, La Coruña, Lugo, Vigo, Monforte ed Orense

Il trasporto si effettua via stradale con la ditta NACEX

Prezzo: 2.484 ptas. + IVA

Invio: a qualsiasi punto della Spagna ed anche al estero.

Consegna: nelle stazioni RENFE di Santiago, Coruña, Lugo, Monforte, Vigo ed Orense.

Ritiro: in stazione di destino o nel domicilio del cliente (in territorio nazionale)

Il trasporto si effettua via stradale tramite la ditta NACEX , che ha le sedi seguenti:

NACEX Santiago: tel. + 34 981 55 71 71

NACEX La Coruña: tel. + 34 981 13 40 20

NACEX Monforte: tel. + 34 982 20 93 01

NACEX Lugo: tel. + 34 982 20 93 01

Internet: http://www.renfe.es/

ELENCO DI OFFICINE PER LA RIPARAZIONE DELLE BICICLETTE

Pamplona

Bicicletas Albero. C/Monasterio de Urdax, 23 tel. 948 172 609

Riparazione biciclette. C/Monasterio de Iranzu, 5 tel. 948 276 277

Ciclos Olite. C/ Alfonso Beorlegui, 50 tel. 948 117 229

Estella

Viente Alonso. Paseo Inmaculada, 12 tel. 948 550 734

Logroño

Ciclos.av. de Colón, 6 tel. 941 231 467

Bicicletas Jose Mary. C/Duquesa de la Victoria, 39 tel. 941 242 414

Nájera

Castrillo Mendoza. C/ San Fernando, 24 tel. 941360 204

Santo Domingo de la Calzada

Estenaga. C/ San Roque, 14 tel. 941 342 207

Burgos

Ciclos Cano.C/ Del Carmen, 7 tel. 947 207 127

Ciclos García.Pasaje Isaac Albéniz, 2 tel. 947 238 887

León

Bicicletas Blanco.C/ Teniente Antrés González, 1 tel. 987209 610

Barrio de Santa Ana

Bicicletas Carlos. Av. Facultad, 29 tel. 987 254 209

Astorga

Ciclos Lolo. Av Las Murallas, 48 tel. 987 618 581

Rebaque González. Pza. Lorenzo Lafuente, 2 tel. 987 615 945

Ponferrada

Bicicletas Marqués. Av. de Portugal, 54 tel. 987 412 226

Rojas Babbis. Av. de España, 50 tel. 987 415 956

Villafranca del Bierzo

Fernández Guerra. C/Cortijo, 2 tel. 987 540 043

Sarria

Pallares. C/Diego Pazos, 46

Arzua

Fidalgo. C/Santiago, 12 tel. 981 500 232

Santiago de Compostela

Viuda Honorino. C/General Pardiñas, 18 tel. 981 587 234.















Ecco una prova di caricamento delle immagini che mi sembra possa essere giudicata assolutamente in modo positivo.
Intanto sono in attesa del risultato del post dal telefono, giusto per verificare come funziona tutto il sistema...
Per adesso, aspettiamo e poi vedremo l'effetto che fa.

Iniziamo con un post di prova

Questo è inizio vero e proprio ma anche un esperimento. Pertanto non mi dilungherò molto ma mi limiterò, piuttosto, a provare le potenzialità di questo nuovo, strano e curioso strumento che è il Blog.
Prossimamente cercherò di essere più prolisso e magari, perché no, più interessante e stimolante, per adesso un breve saluto ed... al prossimo post.